“La città sostenibile” per noi non è uno slogan, ma un chiaro obiettivo in cui crediamo da tempo e che, oggi più che mai, richiede l’impegno di tutti, nell’interesse collettivo.

Le Coop. Soc. Ambientali torinesi alla ricerca di soluzioni condivise
La stagione della pandemia ci ha insegnato che in emergenza è necessario superare ogni antagonismo. È quindi ora di applicare questa lezione anche alla crisi ambientale, che è ormai evidente a tutti. Sappiamo che le risorse non sono infinite, che l’attuale modello di sviluppo è insostenibile e che occorre costruire uno nuovo senza dimenticarci dei più fragili. Dobbiamo quindi responsabilizzarci, impegnandoci nella ricerca di soluzioni condivise. Un impegno comune, che riguarda tutti, e a cui noi non vogliamo sottrarci.
La storia della città di Torino è da tempo segnata da un legame tra i multiutilities, che gestiscono i servizi pubblici, e le cooperative sociali che le affiancano, collaborano e ne integrano le attività svolte.
Seppur non priva di fatiche, si tratta di una relazione virtuosa. Per questo motivo crediamo si imponga l’urgenza e la necessità di rilanciare un dialogo, partendo da una maggiore conoscenza di chi siamo, di cosa facciamo, di quali beni produciamo e di quali ricadute ha il nostro lavoro sulla città.

La città Sostenibile – Presentazione dell’Impatto Sociale
Siamo Arcobaleno, Agridea, Frassati, La Nuova Cooperativa, Nuova socialità e Triciclo, siamo cooperative sociali di inserimento lavorativo, tutte fornitrici di servizi per le multiutilities del territorio.
La stima dell’Impatto Sociale che produciamo sulla città è un lavoro di carattere scientifico, che intendiamo continuare nel tempo, basato sull’oggettività dei dati e condotto da qualificati ricercatori terzi (Microcosmos S.r.l. e Indica S.r.l.), per arrivare anche a stimare i cambiamenti derivati dai nostri interventi lungo l’asse temporale. Ci auguriamo che le ragioni della scienza ci aiutino a migliorare le performance raggiunte, in funzione del miglioramento della qualità della vita di tutti i torinesi.
Per presentare questo lavoro abbiamo organizzato un incontro che prevede la presentazione dei risultati e una breve riflessione basata sul confronto e sul dialogo partecipato con i rappresentanti delle multiutilities per cui forniamo i nostri servizi.
Abbiamo invitato per l’occasione i candidati sindaco della città di Torino.
L’appuntamento è previsto per il giorno 13 ottobre 2021 alle ore 17.30 presso la “Fabbrica delle E” nella sede del Gruppo Abele di C.so Trapani 95. Ingresso libero, senza prenotazione, segue un aperitivo aperto a tutti partecipanti. È richiesto il Green Pass.
Per ulteriori informazioni: Mail comunicazione@cooparcobaleno.net e Tel. 011 38 41 57