Tre incontri alla Facoltà di Economia per raccontare l’impresa sociale tra numeri e impatto
Nei giorni 10, 19 e 24 marzo 2025, la Cooperativa Sociale Arcobaleno ha incontrato gli studenti del corso di Ragioneria presso la Facoltà di Economia dell’Università di Torino, ospite del Dipartimento di Management “Valter Cantino”.
Tre appuntamenti che si inseriscono all’interno di un percorso formativo ricco di stimoli, in cui le imprese vengono invitate a condividere casi reali e modelli gestionali con le studentesse e gli studenti, per aiutare a costruire un ponte tra teoria accademica e pratica professionale.
Oltre 30 anni di cooperazione da raccontare
Arcobaleno è una cooperativa sociale di inserimento lavorativo attiva da oltre trent’anni. Una storia che porta con sé non solo numeri, bilanci e attività, ma soprattutto valori, persone, responsabilità sociale.
Il direttore della Programmazione e Controllo, Daniel Iannaci, ha aperto ciascun incontro raccontando il modello gestionale della cooperativa, ponendo l’accento su un messaggio chiave:
“L’impatto sociale deve essere programmato, gestito e monitorato esattamente come avviene per gli aspetti economici. L’unica differenza è che, al posto dell’utile, il nostro obiettivo è generare utilità sociale.”
Un concetto che si è perfettamente integrato con i temi del corso di Ragioneria, offrendo spunti su come codificare e leggere gli eventi aziendali anche attraverso valori qualitativi, e non solo quantitativi.
Tre incontri, tre visioni
Oltre alla panoramica generale sulla cooperativa, ogni appuntamento ha avuto un focus tematico specifico, grazie al coinvolgimento di alcune figure chiave del gruppo Arcobaleno:
10 marzo
Con Andrea Zucca, Direttore della Divisione INSAID e Amministratore di DATASIS, si è parlato di tecnologia, innovazione e inclusione. Un confronto su come una cooperativa sociale possa trovare spazio anche nel mondo ICT, progettando software utili e accessibili, in grado di generare lavoro e al tempo stesso offrire soluzioni concrete al mercato.
19 marzo
Con Patrizia Lussiana, Direttrice di Transistor Srl, è stato presentato il modello ibrido impresa/cooperativa. Transistor è nata come ramo operativo interno per il trattamento dei rifiuti elettronici (RAEE), evolvendosi poi in un’impresa indipendente ma parte del gruppo. Un esempio concreto di economia circolare applicata all’impresa sociale.
24 marzo
Con Luciano Cannone, Direttore Servizi della Divisione Soeko, ci si è focalizzati sul territorio chivassese e sul valore culturale generato attraverso progetti integrati tra gestione ambientale e coesione sociale. Tra questi, spicca il Progetto Culturale, pensato per arricchire il legame tra cooperativa e comunità locale.
Un grazie alla comunità accademica
Un ringraziamento va ai docenti coinvolti – Davide Calandra, Alberto Tonelli, Silvana Secinaro, Federico Lanzalonga, Vania Tradori e Michele Oppioli – e ai tutor universitari che hanno supportato gli incontri: Francesco Marengo, Elisa Ballesio, Ginevra Degregori, Alessandra Curatolo, Martina Panero e Alessandro Rizzi.
Un ringraziamento speciale anche al Dipartimento di Management “Valter Cantino”, che da anni apre le porte a esperienze significative come la nostra, credendo nel valore della formazione integrata con il territorio.
Per Arcobaleno, incontrare gli studenti significa seminare futuro. Raccontare la nostra esperienza ci ricorda che il cambiamento non avviene mai da soli, ma si costruisce ogni giorno, insieme.